Giuria

15.12.2022

Brianza Dance Competition Classic Zone ha da sempre l'esigenza e la premura di portare professionalità, qualità e competenza all'interno del suo evento.
Scopriamo insieme i giudici che ci accompagneranno nell'edizione 2023:


Roberta Fontana
Modern

Roberta Fontana è insegnante e coreografa internazionale di modern.
È frequentemente invitata come docente e coreografa ad importanti masterclass in tutta Italia, in Europa, in America e Asia.
È riconosciuta come una delle insegnanti più richieste in tutto il mondo per il suo stile, la sua passione, la sua energia e il suo trasmettere con grande generosità le emozioni e la tecnica della danza.
Condivide la sua danza continuamente in ogni continente del mondo con una reputazione ampiamente venerata e rispettata.

E' docente di Modern per classi avanzate per professionisti in varie scuole in Italia, in Francia (Parigi, Marsiglia, Monaco,Montpellier,Nantes, Bordeaux, Cannes, Perpignan, Toulouse,Voiron, Lione, Toulon), in Spagna (Madrid, Barcellona, Valencia, Burgos, Ibiza, Mallorca), in Germania (Berlino, Hannover, Amburgo, Monaco, Speyer, Stoccarda, Norimberga, Bielefeld, Francoforte), Svizzera (Zurigo), Polonia (Warsavia, Cracovia, Gdnya), Ukraina (Kiev ,Dnepropetrovsk), Bielorussia (Minsk), Inghilterra (Londra), Grecia (Salonicco), Belgio (Liegi), Ungheria (Budapest) Romania (Bucarest), 2014 e 2015 Tomsk (Siberia) Russia "Arena Festival Tomsk", nel 2015 a MIAMI (Florida) alla "University Center for the Performing Arts", nel 2016 in Brasile a San Paolo per "VIII Congreso de danza Jazz 2016", nel 2017 Belo Horizonte per il "I Simposio di dança", nel 2018 TOKYO -Japan (Broadway Dance Center), nel 2019 Davao - Philippines (3 C-Map Choeographers Festival 2019), nel 2019 in Guadalupe (America) per un workshop nell'Espace Dance Wargnier, nel 2021 International Workshop nell'isola della Réunion.

È presente in numerose giurie di prestigio per concorsi in Italia e in Europa tra cui: DANCE WORLD CUP SPAIN , BUCHAREST DANCE FESTIVAL, CONCOURS EUROPEÉN DE DANSE PARIS, CONCOUR INTERNATIONAL CANNES, CONCOUR DES JEUNES CHOREOGRAPHES MILLAU (Francia), INTERNATIONAL COMPETITION IN KIEV (Ucraina), ARENA FESTIVAL TOMSK (Siberia), SIMPOSIO INTERNACIONAL DE DANÇA (Brasil), Budapest Dance Festival 2019, Cantabrico Dance Festival 2019 Asturias (Spagna) ... e molti altri.

Ha insegnato per molti anni allo Studio Harmonic a Parigi e per 20 anni allo IALS di Roma.

Ha collaborato al Centro Studi Musical diretto da Franco Miseria e alla Maison de la danse diretta da Denys Ganio.

L'interpretazione musicale costituisce l'elemento essenziale del suo stile che esalta la dinamica, la tecnica e l'espressione del ballerino.

Le sue creazioni coreografiche si esprimono, rinnovandosi, nel suo insegnamento.


Raffaele Paganini
Danza Classica

Raffaele Paganini nasce a Roma il 28 settembre 1958 in una famiglia di artisti: primo di undici fratelli, la madre è cantante lirica, mentre il padre è danzatore classico. Raffaele segue le orme del padre ma inizia a danzare a quattordici anni, età piuttosto tarda per un ballerino di danza classica. Studia alla scuola di ballo del Teatro dell'Opera di Roma e ottiene il diploma. Dopo soli quattro anni entra a far parte del corpo di ballo dell'ente romano come ballerino solista.
Dopo un avvio di carriera totalmente improntato alla danza classica, accetta di partecipare ad alcune trasmissioni tv di grande risalto, tra queste: "Fantastico 2", "Europa Europa", "Pronto chi Gioca?" e "Il cappello sulle ventitrè".
Divenuto étoile del Teatro dell'Opera di Roma, è ospite di molte compagnie internazionali fra cui il London Festival Ballet (1984-1985), Ballet Theatre Francais de Nancy (1986), balletto dell'Opera di Zurigo (1986), Ballet Concerto de Puerto Rico (1985-1986), balletto del Teatro alla Scala di Milano (1987), balletto del Teatro San Carlo di Napoli, compagnia del Teatro Nuovo di Torino.

Dal 1988 è ospite fisso al Gran Gala internazionale "Les dans étoiles" che si svolge annualemente in Canada.

Durante la sua prestigiosa carriera, Raffaele Paganini ha danzato con molte tra le più famose ballerine internazionali, fra queste vi sono le italiane Carla Fracci, Luciana Savignano, Gabriella Cohen, Oriella Dorella, Elisabetta Terabust, Alessandra Ferri, Maya Plisetskaia, Eva Evdokimova, Katherine Healy, Trinidad Sevillano, Silyane Bayarde, Isabelle Guerin, Eleonora Cassano, Galina Samsova, Arantxa Arguelles e Galina Panova.

Artista eclettico Raffaele Paganini si è dedicato con successo anche al genere musical, interpretando "Un Americano a Parigi" (1995, con Rossana Casale), "Cantando Sotto la Pioggia" (1996), "Sette Spose per Sette Fratelli" (1998), "Dance!" (2000), "Carmen" (2001), "Giulietta e Romeo" (2004), con musiche originali di Prokofiev e coreografie di Monteverde: quest'ultimo tour teatrale fa registrare il record di tutto esaurito nelle 190 repliche in 104 tra i maggiori teatri italiani. Nel 2005 arriva un altro grande successo con "Coppelia", con musiche di Leo Delibes e coreografie di Luigi Martelletta.

Nel 2006 fonda la Compagnia Nazionale di Raffaele Paganini e presenta, per la prima volta, una sua produzione che debutta con "Da Tango a Sirtaki - omaggio a Zorba", con musiche di Astor Piazzolla e coreografie di Luigi Martelletta.

Nel 2009 è protagonista su Rai Due di "Academy", prima edizione di un nuovo talent show importato dagli USA: nel programma, condotto da Lucilla Agosti, Raffaele Paganini è insegnante e giudice per i ballerini di danza classica.
Nel 2011 partecipa come uno dei concorrenti naufraghi dell'edizione numero 8 de "L'isola dei famosi".  

Michele Merola
Contemporaneo

MICHELE MEROLA si è diplomato presso l'Associazione Balletto Classico diretta da Liliana Cosi e Marinel Stefanescu a Reggio Emilia; in seguito ha lavorato come danzatore presso le compagnie Aterballetto, Arena di Verona, Toulon Opera House, Fabula Saltica di Rovigo.

Oggi Merola è direttore artistico e coreografo principale della MM Contemporary Dance Company, compagnia di danza contemporanea da lui fondata nel 1999. Con essa ha portato sulla scena, sia in Italia che all'estero, molte coreografie, fra le quali Mattanza (vincitrice del 17° Concorso Internazionale di Coreografia di Hannover, Germany 2003), La Capinera (Premio miglior coreografia, Serbia 2007 e al festival Purgatorije di Tivat, Montenegro 2007), La metà dell'ombra (vincitrice del Premio Anita Bucchi, Italia 2010), Con le labbra dipinte (prima rappresentazione presso il Seul International Dance Festival Sidance 2010, Corea), Narciso (2012), Bolero (2015 - Premio Europaindanza 2017), Pulcinella (2016), Gershwin Suite (2018), Vivaldi umane passioni (2019), Pastorale (2020), Balada (2021).

Dal 2000 Michele Merola ha realizzato numerose coreografie anche per altre compagnie, fra le quali Aterballetto (2001, Reggio Emilia), Teatro S. Carlo (2003, Napoli), Dominic Walsh Dance Theatre (2007, U.S.A.), Teatro Massimo di Palermo (2008), Balletto di Toscana (2009, Firenze), Teatro Terazijama di Belgrado (2007-2010, Serbia), Tanzcompagnie Landesbühnen Sachsen di Dresda (2018, Germania), Teatro dell'Opera di Roma (2021). Nel 2021 ha realizzato le coreografie, interpretate dalla MMCDC, dell'opera lirica Maria de Buenos Aires di Astor Piazzolla, regia di Carlos Branca, prodotta da Ravenna Festival e Teatro Comunale di Ferrara.

Nel 2008 ha vinto il Premio Positano Leonide Massine per l'Arte della Danza e nel 2010 la MMCDC si è aggiudicata il premio Danza&Danza quale migliore compagnia emergente italiana. Nel 2016 vince il premio GD Awards 2016 (www.ilgiornaledelladanza.com) come Migliore Coreografo italiano. Nel 2017 la MM Contemporary Dance Company ha ottenuto il Premio Europaindanza 2017 - Premio al Merito alla coreografia, per Bolero, coreografia di Michele Merola. Sempre nel 2017 Merola ha vinto il Premio "L'Abella Danza" (in memoria di Ricardo Nunez)presso l'Anfiteatro Romano di Avella (AV).

Nel 2018 Merola ha vinto il Premio "Incontro con la danza" istituito da Basilicata ArteDanza "per essere riuscito a creare una Compagnia di riferimento internazionale valorizzando i danzatori grazie all'eccellenza della propria arte coreutica". Nel 2019 Merola ha vinto il Premio " Metti le ali al Talento" per la carriera e la direzione artistica della MMCDC.

Dal 2010 Michele Merola è, con Enrico Morelli, direttore artistico di Agora Coaching Project, progetto di perfezionamento professionale per danzatori che ha sede a Reggio Emilia.